CHE FINE HANNO FATTO I MANESKIN ?
- gilberto borzini
- 1 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Entro pochi anni la settimana lavorativa sarà di 2 giorni: lo afferma Bill Gates.
La Società sarà Ludica basata sull'Intrattenimento divorerà sempre più rapidamente i personaggi di riferimento. Come cambierà l'uso del Tempo nella Società Ludica dell'intrattenimento?
Mi occupo del cambiamento strutturale e operativo della società derivante dalle innovazioni tecnologiche da una decina di anni e all'argomento ho dedicato alcuni titoli che trovate al piede dell'articolo.
Bill Gates ha recentemente affermato che con l'ingresso dell'Intelligenza Artificiale in molteplici aree operative la settimana lavorativa si ridurrà a 2 giorni entro pochi anni, per l'esattezza entro il 2030.
La cosa fa sicuramente piacere ai Paperoni dell'informatica che da questo sviluppo incasseranno sostanziosi proventi, ma per noi, Ordinary People, le cose potrebbero non risultare altrettanto divertenti, soprattutto se non saremo capaci e disposti a cambiare molto profondamente abitudini e modelli di pensiero.
Piani sovrapposti (La Società Wafer)
La struttura sociale si andrà quindi significativamente modificando in un modello “multi strato”, quella che indico come Società Wafer, la cui prerogativa sostanziale sarà determinata dal guasto permanente dell'Ascensore Sociale. Il Capitale produrrà sempre più capitale e la forza lavoro sarà sempre più marginale e marginalizzata.
La gran parte della Società, però, sarà sempre in bilico tra il livello medio e il livello basso: la precarizzazione delle attività salariate non diminuirà sempre più sovente sostituita dalle funzioni dell'IA mentre i grandi processi produttivi industriali saranno demandati a imprese il più possibile robotizzate.
Alla base della struttura sociale un esercito di addetti alla logistica, alle consegne a domicilio, e di manovalanza saltuaria e stagionale da impiegare in agricoltura, nel turismo e nelle attività di manutenzione ordinaria delle strutture.
Che fine hanno fatto i Maneskin ?
Tra i possibili “bottoni funzionanti” dell'Ascensore Sociale vi saranno il diventare protagonisti del mondo dello spettacolo o dello sport, e non è un caso che i grandi Broadcaster organizzino casting costanti trasformando i casting stessi in entertainment, e non è altrettanto un caso che le piattaforme di intrattenimento sportivo vadano per la maggiore e sborsino cifre impressionanti per assicurarsi i diritti di trasmissione degli eventi sportivi.
Non è un caso, infine, che i “campioni dello Sport” vengano trattati come Super Eroi dal sistema della comunicazione e che il mondo dello spettacolo veda esplodere nel suo firmamento solamente “Stelle cadenti e meteore”, assicurando il successo per pochissime stagioni dovendosi nutrire, il sistema stesso, di sempre nuove “star”.
A proposito: che fine hanno fatto i Maneskin ?
Il problema del Tempo Libero
La dinamica che si individua porrà il Tempo Libero al centro dell'economia: le principali attività economiche verteranno sull'offrire al popolo mediano dinamiche per l'occupazione e l'impiego del tempo libero divenuto esuberante. In questa ogica va interpretato lo sviluppo (planetario) del “turismo” che sarà sempre più definito da short break in località rinomate, di moda e di grido, ovvero coerenti con la soddisfazione del narcisismo imperante e instagrammabile.
Il cambiamento imporrà alle attuali Agenzie di Viaggio di trasformarsi in Leisure Manager (Organizzatori del Tempo Libero) dei propri clienti.
Questa dinamica si rivelerà premiante, fino ai limiti dell'Overcrowding, per le località dalla Reputation elevata, marginalizzando ulteriormente quelle meno note o meno facilmente raggiungibili.
Cresceranno notevolmente nella domanda le strutture in grado di offrire agli ospiti Esperienze Motivazionali di qualità (dai Parchi Tematici ai Centri Benessere fino al Turismo Sportivo).
La Gestione Finanziaria del Tempo Libero
Data la riduzione del tempo lavorativo effettivo e la crescita dei consumi derivante dall'eccesso del Tempo Libero i relativi servizi Leisure saranno (dovranno essere) acquistabili ratealmente: in buona misura l'obiettivo finanziario è quello di trasferire almeno in parte il Debito Pubblico attuale al Debito Privato, elemento già corrente in USA, GB, NL e D ma ancora in fase emergente nel nostro Paese. L'indebitamento dei soggetti privati, quindi, diverrà una risorsa fondamentale del sistema creditizio, vuoi bancario che di altra natura, alimentando se stesso attraverso la produzione di sempre nuove forme di offerta di intrattenimento e di occupazione del tempo libero.
In questa logica il monitoraggio costante della solvibilità dell'utente attraverso un E-Wallet diviene strutturale.
Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento:
L'Agenzia di viaggi nella Società dell'Entertainment
Turismo dello Sport: Motivazioni e Opportunità di Business
Turismo e Società Ludica
Etica della Sobrietà e Società Ludica

Comments