top of page

LA NUOVA COMPAGNIA DELLE INDIE

Immagine del redattore: gilberto borzinigilberto borzini

Quelle che nacquero alla fine del XVI° secolo fondarono il moderno Capitalismo partendo dal precedente Mercantilismo. Le nuove “Compagnie delle Indie” sono le potenti Piattaforme del Commercio elettronico e dei Social Media che stanno rivoluzionando il Capitalismo, la Finanza e il modo di vivere dell'intero pianeta.


L'immagine scattata alla cerimonia di insediamento del Presidente Trump, immagine che ritrae il gotha del business infotelematico, è destinata a divenire iconica persino più di quella dei volti dei presidenti statunitensi scolpita nel Monte Rushmore.

Le Compagnie delle Indie di mezzo millennio fa introdussero il Capitalismo Moderno aggregando attorno ai Consorzi dei mercanti diverse funzioni, quelle del Credito, quelle assicurative, quelle militari a protezione dei convogli delle merci e dei magazzini portuali, avviando l'integrazione successivamente perfezionatasi tra “attività economica” e “struttura dello Stato”.

Con le Compagnie delle Indie, prima Olandese e successivamente Inglese, il Sistema economico divenne la parte sostanziale e fondamentale del sistema di governo, orientando la definizione del Diritto e il bilanciamento dei Poteri all'interno degli Stati Democratici.

Quella struttura, economica, finanziaria, produttiva, militare e normativa, generò con il suo progredire in attività, scambi e potenza il moderno Colonialismo, il successivo Imperialismo e la moderna “Democrazia economica” resasi necessaria per evitare una Conflttualità permanente tra Stati insistenti sulle medesime fonti di approvvigionamento, ovvero una situazione di guerra permanente per la conquista e il mantenimento del possesso delle materie prime e delle rotte commerciali.

Cerco ovviamente di essere conciso e succinto ben sapendo che la materia potrebbe implicare la stesura di alcuni volumi di notevole spessore.

Il processo avviato con il Capitalismo economico vide quindi contemperarsi gli interessi nazionali e statali con quelli economici delle categorie produttive, spesso anche grazie a norme di carattere protezionistico espresse a favore dell'interesse nazionale.


Economia Transnazionale

La dinamica avviata dalla tecnologizzazione dell'economia modifica sensibilmente il concetto espresso nei paragrafi precedenti.

La produzione viene allocata laddove risulti maggiormente conveniente e l'economia commerciale è Transnazionale, concetto leggermente diverso dal consueto termine utilizzato di Globalizzazione. Gli scambi economici, a partire dai pagamenti delle merci comunque intese, avvengono senza alcuno spostamento fisico di denaro ma con accrediti e addebiti convenzionalmente riconosciuti tra enti finanziari, formula questa che favorisce e asseconda la nascita di cripto valute anche di impronta statale (la Cina ne ha già una prodotta dalla sua Banca Nazionale e gli USA si apprestano a fare la stessa cosa) liberando però anche nuovi modelli finanziari che sfuggono al controllo dello Stato.

Il fatto è che con la tecno-economia transnazionale, con Piattaforme di commercio elettronico su scala globale come la cinese Ali Baba o la statunitense Amazon, con Social Network altrettanto globalizzati come Facebook o X o con motori di ricerca preponderanti come Google l'idea stessa di Nazione, quel territorio all'interno del quale si produce economia e perciò viene normato e protetto dallo Stato, si stempera.


Stati Economici e Stati Amministrativi

All'interno delle storiche democrazie economiche occidentali composte da milioni di persone le tecno-economie definiscono comunità composte da miliardi di individui generando fatturati superiori al Prodotto Interno Lordo di non poche Nazioni ufficialmente riconosciute.

Sono dei veri Stati Economici e Finanziari che operano all'interno di preesistenti Stati Amministrativi. Laddove lo Stato coincide con la Nazione, ovvero nei Paesi a scarsa propensione democratica come la Cina e la Russia, le decisioni strategiche e operative dei rispettivi colossi economici sono assunte dal Governo e delegate ad oligarchi di scelta governativa e pertanto non si creano conflittualità e, se si creano, vengono spesso risolte in modo rapido e cruento.

Nelle democrazie, invece, i conflitti sorgono facilmente: quale rilevanza devono assumere quei potentati economici e finanziari all'interno delle strategie politiche operate dallo Stato?

Quali normative richiedono per essere agevolate nella loro azione di produzione economica?

Come integrare le loro attività commerciali rispetto alle consuetudini monetarie espresse dalle banche centrali a difesa e sostegno delle valute ufficiali ?

Quest'ultimo punto merita un'attenta riflessione.


Crypto ma non solo

Sappiamo delle oscillazioni di Bit Coin, la più nota Crypto valuta il cui valore è determinato esclusivamente dalla relazione tra domanda e offerta e la cui disponibilità è confermata dalla blockchain di riferimento.

Sappiamo anche che Meta, la casa madre di Facebook, Instagram, WhatsApp e Threats, progetta da tempo al sua propria Valuta con l'intento di farla divenire Valuta Unica di Scambio all'interno del suo vasto mondo di relazioni.

La stessa cosa fa da tempo, in altra forma, Amazon i cui “buoni” altro non sono che dei titoli di credito validi per scambi commerciali all'interno della piattaforma proprietaria.

La creazione e la disponibilità di valuta alternativa, interna alle singole realtà commerciali, trasforma i giganti del web in colossi dell'intermediazione finanziaria generando non poche preoccupazioni all'interno delle Banche Centrali.

La creazione di Crypto valute nazionali, quindi, si propone come momento di compensazione e frizione tra le esigenze delle Banche Centrali e dei Giganti del Web prima che i secondi diventino effettivamente Monarchie Indipendenti operanti all'interno di Stati svuotati delle rispettive prerogative.


Il Grande Cambiamento

Malgrado l'estrema sintesi operata nei paragrafi precedenti spero di aver dato un quadro di insieme sufficientemente chiaro a ciò che sta accadendo sotto ai nostri occhi spesso distratti.

La tecnologia sta producendo un cambiamento strutturale nelle modalità commerciali, nei processi produttivi e distributivi, negli ambiti economico finanziari e, conseguentemente, negli spazi normativi. Cambia rapidamente il modo di lavorare e con l'avvento dell'IA e di ChatGPT, rese disponibili a chiunque, il cambiamento accelera impetuosamente.

La Personalizzazione delle relazioni commerciali (servizi e prodotti Taylor Made, definiti in base ai gusti, alle scelte e alle necessità del Consumatore Cliente proponibili grazie a ChatGPT) e la Motivazione all'acquisto immediato, la nota call-to-action, generata dall'IA che del potenziale acquirente conosce ogni singola peculiarità, rendono preistoria tutto ciò che fino a oggi è stato chiamato commercio.

La nuova Compagnia delle Indie trasforma il mondo economico come fecero agli albori del '600 quelle antiche: chi sa guardare lontano farà bene a partecipare al cambiamento.






 
 
 

Comments


bottom of page