Seguo la BIT (per età) fin dalla sua prima edizione. Il cambiamento intervenuto nel format e, soprattutto, nella tipologia di Espositori fotografa con chiarezza il mutamento del settore.
Prima erano soprattutto Tour Operator, oggi prevalgono gli Enti Pubblici (statali, regionali, comunali, consorzi et al) e interessanti nicchie di mercato.
Sfogliando il catalogo degli espositori scopro interessantissimi “Parchi Termali”, vere Oasi del Benessere destinate ad un pubblico che ama coccolarsi.
Strade del Vino, Percorsi ciclabili, Vie e Cammini, Antiche Masserie, Cantine con Alloggio e Parchi Tematici fanno da corollario alla molteplicità di ambienti più o meno sostenibili, a Parchi Naturali e Nazionali, ad Oasi faunistiche e Parchi letterari, piccoli borghi ad albergo diffuso, a Patrimoni Unesco e meraviglie del FAI.
Una trasformazione imponente quella del Turismo, che affianca ai vetusti modelli del turismo di massa nati negli anni '70 - sempre più apparentati al turismo organizzato tra crociere, villaggi e mariestivi - prelibatezze di nicchia per tutti i palati turistici.
Molte nicchie di mercato che, a quanto pare, sfuggono al cosiddetto Turismo Organizzato la cui offerta ormai soddisfa solo una quota di mercato sia nella forma dell'offerta sia, soprattutto, nell'erogazione (proposizione, canalizzazione e vendita) dell'offerta.
Non è per caso che tra le nostre pubblicazioni specialisticheh vi siano diversi titoli a tema sociologico e psicologico: il mercato sta cambiando sensibilmente nell'approccio, nella sensibilità, nelle modalità di consumo. La BIT è uno specchio del mutamento e la riduzione dell'offerta espressa dal turismo organizzato ne è una chiara dimostrazione.
#BIT #turismo #mercati #nicchiedimercato #masserie #terme #parchi #parchinaturali #oasi #parchiletterari #parchitematici #cantineaperte #vieciclabili #stradedelvino #cicloturismo #cammini #borghi #albergodiffuso #patrimoniounesco #unesco #FAI #escursionismo #turismodimassa #adv #agenziediviaggio #agenziaviaggi #touroperator

Comments