ADV : CAMBIARE PROSPETTIVA
- gilberto borzini
- 15 mar
- Tempo di lettura: 2 min
I negozi di Telefonia diventano CAF, le edicole vendono libri usati o si specializzano in Fumetti: il Mercato cambia e con lui cambiano le modalità della Distribuzione, anche quella turistica.
Magari non ci avrete fatto caso, ma non pochi negozi “indipendenti” di telefonia si sono trasformati in CAF, o meglio aggiungendo i servizi CAF ai servizi preesistenti basati sulla contrattualistica per utilities e commodities. In generale il cambiamento ha definito un consistente incremento delle attività economiche a causa del fatto che i Servizi erogati come CAF determinano un consistente numero di ingressi ai quali poter poi proporre servizi diversi, a pagamento.
La maggior parte delle Edicole ha chiuso: un servizio superato dalla tecnologia e dai tempi, come le cabine telefoniche. Rimangono attive quelle che hanno differenziato l'attività o individuato una nicchia specifica adatta al loro ambiente: libri di seconda mano, prime edizioni introvabili, fumetti o narrativa noir che sia. Al loro “shop” fisico è normalmente collegato anche un negozio online, magari su una delle grandi piattaforme di commercio elettronico più diffuse.
Perché mai, quindi, il settore della distribuzione del turismo organizzato non sembra in grado di “cambiare prospettiva” rispetto alla rapida e straordinaria mutazione dei processi di acquisto e di organizzazione di acquisto da parte del mercato di riferimento?
Quando affermo che a partire dalla denominazione (Agenzie di Viaggio) per arrivare alla tematica (Viaggi e Vacanze) c'è bisogno di un cambiamento per approdare ai Servizi per il Tempo Libero che coniugano molteplici opportunità, inclusi i viaggi e i soggiorni, intendo dire che la Distribuzione del Turismo Organizzato (DTO) può evolvere offrendo una gamma di servizi alternativi o complementari al proprio mercato di riferimento, a condizione che disponga di un mercato di riferimento.
Il problema vero, infatti, è che per consuetudine le ADV sembrano molto più impegnate a definire, conservare e mantenere i rapporti con i fornitori invece che centrare l'attenzione sulla clientela.
Sono capaci di creare una kermesse pur di compiacere i fornitori ma non considerano l'importanza di gestire un CRM strutturato, efficiente e puntuale nelle comunicazioni.
Il futuro potrà essere brillante solo per chi saprà adattare nuove prospettive operative.

Bình luận